Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
Il WiMu è aperto tutti i giorni
dalle 10.30 alle 19.00 ultimo ingresso alle 18.00.
Seguiteci sui nostri canali social!
Tel. +39 0173 386697
Email: info@wimubarolo.it
Un viaggio nel mondo del vino, prodotto – e produttore – di cultura. Un percorso fra allestimenti multimediali e interattivi e scenografie sorprendenti.
Come la natura contribuisce alla creazione di un vino. Lo stretto legame del vino con l’uomo, dalla preistoria ad oggi. Il vino nelle arti. La storia del barolo.
Sì. In cinque dei suoi sei piani.
No. L’intero edificio è stato completamente ristrutturato sul finire dell’Ottocento per ospitare – in ossequio alla volontà dell’ultima proprietaria, la marchesa Giulia di Barolo – un Collegio destinato ai ragazzi del territorio. Gli allestimenti moderni insistono quindi su ambienti che, dalla chiusura del Collegio, erano completamente privi di arredi e utilizzati saltuariamente per mostre e attività culturali. L’unico piano non coinvolto dalla rifunzionalizzazione ottocentesca è il piano nobile, che ha conservato l’impianto e gli arredi dell’epoca. Qui gli arredi originali – mantenuti – sono affiancati dagli allestimenti moderni del WiMu.
Sì. Il percorso di visita include il piano nobile con gli arredi ottocenteschi. Vi abitavano i marchesi di Barolo, Carlo Tancredi e Giulia, quando venivano al castello.
François Confino, geniale autore di mostre e musei in tutto il mondo.
Si visita in modo autonomo. Pannelli introduttivi presentano le sale.
Nei weekend sono talora previste visite guidate: info e orari in biglietteria.
Eccome! Per loro è stimolante, poetico, magico.
Certo. C’è persino un kit per trasformare la visita in un gioco; una tariffa speciale; una domenica al mese dedicata.
Eccome. È coinvolgente ed emozionante.
Senza dubbio. Ricorda loro che il vino è anche poesia.
Certo. Il percorso è totalmente accessibile.
Sì. Il personale all’ingresso vi darà le indicazioni utili.
Sì. Se al guinzaglio, educato e non disturba gli altri visitatori.
Si deve! Per ricordare quanto è bello. Senza aste per selfie/treppiedi.
Sì. Con modalità diverse, verificale qua.