Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Visitare il WiMu

Il percorso di visita

Il percorso di visita del WiMu
Il WiMu è il racconto di un'arte, di una tradizione millenaria.

Il WiMu è un’immersione nel mondo del vino, della sua cultura, del suo mito. Un viaggio alla scoperta del vino nella storia e nelle arti, nei miti universali e nelle tradizioni locali, nel suo millenario rapporto con l’Uomo.

Biglietti e info

Orari

Il WiMu è aperto tutti i giorni 
dalle 10.30 alle 19.00 ultimo ingresso alle 18.00.

Seguiteci sui nostri canali social!

 

Contatti

Tel. +39 0173 386697
Email: info@wimubarolo.it

Terzo piano

I tempi del vino

La nascita di un grande vino è il frutto dell’incessante lavoro della natura, in un processo lungo e per certi versi misterioso. In fin dei conti è la genesi di un essere vivente. E se molti elementi vi concorrono, è il tempo a governare il ciclo della vite, a ritmare il lavoro del vignaiolo, a cadenzare il percorso del mosto dai tini alle bottiglie. Ed è il tempo a farsi attesa paziente mentre il vino si fa grande, nelle botti.

Secondo piano

Il vino nella storia e nelle arti

Nella storia della civiltà occidentale il vino non è una bevanda qualsiasi. Lo vediamo emergere da ogni epoca, lasciare la sua impronta in ogni luogo. Il vino accompagna la storia dell’umanità, fin dai tempi più remoti. E in questo scorrere di secoli è elemento di ispirazione: le arti figurative, la musica, la letteratura, il cinema gli hanno sempre dedicato un’attenzione particolare.

Primo piano

Il Castello e i Falletti

Il piano nobile del castello conserva gli arredi degli ultimi marchesi Falletti di Barolo, Carlo Tancredi e sua moglie Juliette, più nota come Giulia di Barolo, figure fondamentali nella creazione del vino barolo. Fra queste stanze riecheggia il nome di Silvio Pellico. Risuona il ricordo del conte di Cavour, di Carlo Alberto e di quei personaggi che furono protagonisti, insieme, dell’ epopea risorgimentale e della nascita del barolo.

Piano -1

Il Collegio Barolo e il Tempio dell’Enoturista

L’ultima delle molte trasformazioni vissute dal castello avviene per volontà della marchesa Giulia: nel 1875 l’edificio diventa sede del Collegio Barolo. Una scuola! In un’ aula perfettamente ricostruita un paziente maestro “virtuale” spiega quello che ancora non sappiamo del vino. Accanto si trova la sala denominata Tempio dell’Enoturista, spazio multifunzionale per eventi istituzionali e privati. 

Piano -2

Enoteca Regionale del Barolo 

Nelle antiche cantine del castello ha sede l’Enoteca Regionale del barolo. Rappresenta gli 11 paesi delle Langhe in cui il barolo è prodotto. Qui il vino si fa concreto, da scegliere, assaggiare, degustare e portare via con sé.