Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
Il docente può così costruire un’esperienza didattica a misura della classe, in riferimento sia ai contenuti, sia al tempo che intende dedicarvi.
Emozione, divertimento e interazione le parole chiave di ogni proposta.
Visita fra le sale e gli allestimenti del Wi.Mu. con l’accompagnamento di una guida del museo. È anche abbinabile a una delle attività outdoor descritte di seguito.
60 minuti
max 25 a gruppo
€ 50 a gruppo
Wine Experience
La visita al Wi.Mu., in compagnia di una guida del museo esperta di enologia locale, si arricchisce di strumenti e contributi multisensoriali e diventa un’esperienza immersiva sulle tracce e alla scoperta degli “ingredienti” che concorrono alla creazione di un vino. Dalle componenti naturali a quelle culturali, fautrici – insieme – dei paesaggi vitivinicoli dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
90 minuti
max 20 a gruppo
€ 70 a gruppo
VinoVinoVino!
Una visita guidata al museo, arricchita di curiosità e approfondimenti che consentono di scoprire i diversi atteggiamenti che le civiltà hanno avuto nei confronti del vino e del suo consumo e di cogliere le componenti culturali che ne hanno caratterizzato la lunga storia e il profondo, intimo rapporto con l’uomo.
75 minuti
max 25 a gruppo
€ 60 a gruppo
Donne e vino
Una visita guidata al museo con approfondimenti sul complesso, difficile e curioso rapporto che le donne, loro malgrado, hanno avuto con il vino, in una storia millenaria che dai divieti dell’antichità arriva fino alla marchesa Giulia di Barolo.
75 minuti
max 25 a gruppo
€ 60 a gruppo
Giulia, marchesa di Barolo
Un percorso guidato tra le sale ottocentesche del piano nobile del castello consente di scoprire la poliedrica figura di Juliette Colbert, più nota come Giulia di Barolo, ultima Marchesa Falletti, che con il marito Carlo Tancredi spese la vita fra le opere di carità e fu artefice di intuizioni importanti per la nascita del barolo moderno.
30 minuti al piano nobile
60 minuti inclusa visita tradizionale al resto del museo
max 25 a gruppo
€ 40 solo tematica al piano nobile
€70 tematica + visita tradizionale al resto del museo
Si fa l’Italia, si fa il barolo
Il vino barolo e il Risorgimento intrecciano storie e suggestioni, poiché alcuni dei loro padri sono comuni: il conte di Cavour, il re Carlo Alberto, il generale Staglieno, Silvio Pellico e naturalmente i marchesi Falletti. Direttamente o indirettamente li troviamo tutti qui.
30 minuti al piano nobile
60 minuti inclusa visita tradizionale al resto del museo
max 25 a gruppo
€ 40 solo tematica al piano nobile
€ 70 visita tematica + visita tradizionale al resto del museo
Barolo. Le origini del mito
Una visita al piano nobile del castello che ospita il Wi.Mu. per scoprire le origini storiche del barolo e della sua fortuna. Cavour, Oudart, Staglieno, i marchesi Falletti di Barolo i personaggi, le intuizioni e le innovazioni di carattere tecnico che hanno dato vita al mito del “re dei vini” e ne hanno fatto “il vino dei re”.
30 minuti al piano nobile
60 minuti inclusa visita al resto del museo
max 25 a gruppo
€ 40 solo tematica al piano nobile
€ 70 visita tematica + visita tradizionale al resto del museo
Etichette!
Una visita guidata ai locali attigui al Wi.Mu. che ospitano la Collezione Internazionale di etichette da vino del Fondo Baroni Urbani, oltre 382.000 esemplari da quasi tutti i Paesi del mondo, inclusi quelli in cui il vino non è più prodotto. Un viaggio nel tempo e nello spazio, grazie al grande valore documentale delle etichette.
Abbinabile alla visita al Wi.Mu. – Museo del Vino.
60 minuti
max 25 a gruppo
€ 60 a gruppo
La vigna didattica
Per capire il vino come prodotto agricolo e comprenderne la valenza come prodotto culturale occorre salire in vigna e scendere in cantina. Questa attività permette di farlo “sul campo” e in compagnia di un viticoltore: un’esperienza diretta e coinvolgente. Il vignaiolo, direttamente nei filari e fra le botti, descrive alla classe la fase vegetativa in cui si trova la vite in quel momento dell’anno e i lavori che si compiono in vigna e in cantina in quel periodo. Per i partecipanti si tratta di un’esperienza fuori dell’ordinario e un modo avvincente per comprendere la complessità del lavoro agricolo e il valore e la necessità di effettuarlo nel rispetto della natura.
120 minuti
max 25 a gruppo
€ 115 a gruppo
L’attività si svolge nella vigna e nella cantina di un’azienda agricola di Barolo, a pochi minuti dal Wi.Mu.
L’autobus scarica la classe a 50 m. dall’azienda.
Passo passo, dentro e fuori
Abbinamento della visita (o altra attività) in museo con un trekking leggero su un sentiero ad anello intorno al paese di Barolo, per imparare a “leggere” un paesaggio peculiare come quello delle Langhe e cogliere l’essenza profonda del legame fra il territorio e la sua peculiare espressione produttiva, quella vitivinicola.
– Opzione “mezza giornata”: visita guidata al Wi.Mu. e, di seguito, passeggiata con una guida naturalistica su un agevole percorso.
– Opzione “giornata intera”: abbinamento di una a scelta fra le attività didattiche del Wi.Mu. con un’escursione guidata un po’ più lunga.
L’attività svolta al museo trova, nella successiva passeggiata, motivi di approfondimento sia sul fronte degli aspetti naturalistici e morfologici del territorio, sia su quello del paesaggio e della sua tutela.
tre ore circa (mezza giornata)
sette ore circa (giornata intera)
max 50 a gruppo
diverso in base degli abbinamenti
Il WiMu è aperto tutti i giorni
dalle 10.30 alle 18.00 ultimo ingresso alle 17.00.
Chiuso dall’11 al 25 dicembre
Riapertura dal 26 dicembre al 7 gennaio dalle 10.30 alle 18.00 ultimo ingresso alle 17.00.
Il 1° gennaio aperto dalle 14.00 alle 18.00 ultimo ingresso alle 17.00.
Seguiteci sui nostri canali social!
Tel. +39 0173 386697
Email: info@wimubarolo.it
Obbligatorie. Verificare la disponibilità con un anticipo di min. 15 giorni (lunedì-venerdì 11.00-18.00)
Le prenotazioni vanno inoltrate esclusivamente via mail, utilizzando la scheda, compilata in ogni parte e firmata.
Ogni eventuale comunicazione successiva alla prenotazione va inoltrata via mail a didattica@wimubarolo.it
In casi specifici è possibile concordare l’accesso delle classi al museo prima dell’orario di apertura al pubblico.
Scarica la scheda di prenotazione
Anticipato – obbligatorio – per le visite guidate e le attività, entro 7 giorni dalla data di prenotazione.
In biglietteria, all’arrivo, per i biglietti di ingresso.
Decadenza automatica della prenotazione: senza necessità di comunicazione da parte del WiMu, nel caso in cui il pagamento della visita guidata e/o delle attività non sia pervenuto.
In caso di rinuncia, e di impossibilità a riprogrammare la visita, il rimborso sarà effettuato esclusivamente se legato a cause documentabili di forza maggiore .
Totale alle sale del percorso.
Puntualità: tassativa. Presentarsi almeno 20 minuti prima dell’orario previsto per l’attività.
In caso di ritardo non comunicato l’accesso al museo non è garantito.