Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Vivere il WiMu

Scuola primaria

Le offerte del WiMu per la scuola primaria
«È stato divertente e non noioso come alcuni musei» Martina e Jonathan (10 e 7 anni)

Due le modalità con cui le classi possono vivere il Wi.Mu.: in museo, oppure a distanza, online, in collegamento con un operatore. 

Il docente può così costruire un’esperienza didattica a misura della classe, in riferimento sia ai contenuti, sia al tempo che intende dedicarvi.
Emozione, divertimento e interazione le parole chiave di ogni proposta.

In Museo: Visita guidata I ciclo

Chi cerca impara – Visita guidata con schede didattiche 

Visita fra le sale e gli allestimenti del Wi.Mu. in compagnia di una guida del museo e con l’ausilio di schede didattiche che coinvolgono attivamente i bambini. La visita è abbinabile a uno dei giochi didattici (La Giostra degli alimenti o il Domino di-vino) o a una delle attività outdoor descritti di seguito.

  • Durata

    60 minuti

  • Partecipanti

    max 25 a gruppo 

  • Prezzo

    € 50 a gruppo 

In museo: Visita guidata tradizionale - II ciclo

La visita, svolta con l’accompagnamento di una guida del museo, può essere effettuata – a scelta dell’insegnante – con o senza l’utilizzo di schede didattiche, che aiutano gli alunni a individuare e memorizzare alcuni concetti chiave. È abbinabile a uno dei giochi didattici oppure a una delle attività outdoor descritti di seguito.

  • Durata

    60 minuti

  • Partecipanti

    max 25 a gruppo 

  • Prezzo

    € 50 a gruppo

In museo: Visite animate I ciclo

Al WiMu con Uvetta

Simpatica e bizzarra, Uvetta smarrisce sempre le sue scarpette da ballo. Saranno finite sotto la giostra delle quattro stagioni o in cucina? Nella sala del banchetto o nello studio del pittore? Meno male che i bambini la aiutano! E, mentre cercano, scoprono il Wi.Mu. e imparano tante cose curiose.

  • Durata

    60 minuti

  • Partecipanti

    max 25 a gruppo  

  • Prezzo

    € 60 a gruppo

Nello e il grappolo monello

Cosa succede se gli acini di un grappolo d’uva in gita al Wi.Mu. sono un po’ discoli e si mettono a giocare a nascondino fra le sale? Bisogna individuarli, con l’aiuto del più diligente di loro, Nello, che aiuta la guida e la classe a riportare l’ordine e a rimettere insieme il grappolo, che tornerà a scuola con i bambini.

  • Durata

    60 minuti

  • Partecipanti

    max 25 a gruppo 

  • Prezzo

    € 60 a gruppo

In museo: Visita esperienziale II ciclo

Dire fare sperimentare

Una formula di visita che sublima la capacità del Wi.Mu. di coinvolgere il visitatore. L’approccio esperienziale stimola tutti i sensi. La classe è ad esempio invitata a cogliere i caratteri olfattivi del contributo dato dalla natura ai cibi, o a osservare e toccare diversi tipi di terra per constatarne le differenze, fondamentali nel definire i caratteri di un vino.

  • Durata

    75 minuti

  • Partecipanti

    max 25 a gruppo

  • Prezzo

    € 70 a gruppo

In museo: Visite ludico-didattiche II ciclo

Caccia al tesoro nel museo

Le modalità classiche di una caccia al tesoro. I due gruppi in cui è divisa la classe, accompagnati dal rispettivo animatore del museo, sono chiamati a districarsi fra indizi da interpretare e prove da superare. In questo modo esplorano il Wi.Mu. fino alla meta finale per scoprire, riuniti, qual è stata la squadra più abile.

  • Durata

    90 minuti

  • Partecipanti

    max 20 suddivisi in due gruppi

  • Prezzo

    € 140 

I gusti cambiano

I modi per preparare, servire e consumare il vino e i cibi cambiano nel corso dei secoli e quello che ingolosiva un antico Romano disgusterebbe noi. Ciò che ruota intorno al cibo è un fatto profondamente culturale e la classe, coinvolta in giochi dal carattere esperienziale, scopre che le differenze che caratterizzano epoche e aree diverse del mondo non possono essere oggetto di pregiudizio. 

  • Durata

    90 minuti

  • Partecipanti

    fino a 15 pax 
    fino a 30 pax 

  • Prezzo

    € 90 fino a 15 partecipanti
    € 140 da 16 fino a 30 partecipanti

Il museo dispettoso 

Cosa succede se la classe capita in museo in una giornata in cui lui è di cattivo umore e, dispettoso, non vuole svelarle le tante cose che sa? È necessario che i bambini facciano fronte comune, si consultino e affrontino le prove con cui il museo li sfida, per superarle e scoprire così tutti i suoi segreti. La guida del museo sarà un valido alleato. 

  • Durata

    75 minuti 

  • Partecipanti

    max 20 suddivisi in due gruppi

  • Prezzo

    € 140  

Missione museo 

Un’esperienza immersiva e coinvolgente per comprendere, giocando, i contenuti del museo. Serve spirito di osservazione, memoria e intuito: ogni informazione ricevuta dall’animatore può essere un indizio! E una volta che la classe si è guadagnata la mappa, deve interpretarla per arrivare alla meta.

  • Durata

    75 minuti 

  • Partecipanti

    fino a 15 pax 
    fino a 30 pax 

  • Prezzo

    € 80 fino a 15 pax 
    € 120 da 16 fino a 30 pax 

In museo: Giochi didattici

La giostra degli alimenti 

L’attività è dedicata al cibo, alla sua cultura e tradizione, alla sua preparazione e consumo, alla stagionalità degli alimenti, alla qualità delle materie prime. Una grande ruota divisa in settori, fra i quali scegliere gli argomenti e il grado di difficoltà con cui misurarsi nelle prove previste è il pretesto per sottoporre alla classe domande, stimolare dubbi e curiosità, sfatare luoghi comuni e dare informazioni utili su quello che mangiamo. Il gioco mescola così approccio ludico e intento educativo e ha nel coinvolgimento dei partecipanti il proprio valore aggiunto. 

  • Durata

    60 minuti

  • Partecipanti

    max 25 a gruppo  

  • Prezzo

    € 70 a gruppo

  • Nota

    versioni differenziate per classi del I e del II ciclo

Domino di-vino

Un’attività ludica pensata per scoprire, in modo semplice e intuitivo, il mondo della vite e del vino giocando secondo il meccanismo del domino. I bambini sono stimolati ad abbinare le tessere di gioco secondo logica, e a creare un percorso coerente con l’aiuto, le curiosità e gli aneddoti  raccontati dall’operatore.

  • Durata

    60 minuti

  • Partecipanti

    max 25 a gruppo 

  • Prezzo

    € 70 a gruppo 

  • Nota

    versioni differenziate per classi del I e del II ciclo

Il Grande Gioco di Giacomino Delvino

Un grande gioco dell’oca, disposto a terra, che i bambini percorrono per vivere un anno di lavoro in vigna e in cantina in compagnia del simpatico vignaiolo Giacomino. Devono aiutarlo nei lavori da svolgere, superare gli imprevisti del mestiere e arrivare, con divertenti prove pratiche, a godersi il frutto di tanto lavoro.

  • Durata

    60 minuti

  • Partecipanti

    max 25 a gruppo 

  • Prezzo

    € 70 a gruppo 

  • Nota

    versione solo per classi del II ciclo

In museo: Percorso tematico di approfondimento II ciclo

Giulia, marchesa di Barolo

Un percorso guidato tra le sale ottocentesche del castello consente di scoprire la poliedrica figura di Juliette Colbert, più nota come Giulia di Barolo, ultima Marchesa Falletti, che con il marito Carlo Tancredi spese la sua vita fra le opere di carità, ma fu artefice di intuizioni importanti per la nascita del barolo moderno. 

  • Durata

    30 minuti al piano nobile
    60 minuti inclusa visita tradizionale al resto del museo

  • Partecipanti

    max 25 a gruppo 

  • Prezzo

    € 40 solo tematica al piano nobile
    € 70 tematica + visita tradizionale al resto del museo

A distanza: Visita virtuale I e II ciclo

Un’esperienza a distanza  alla scoperta del Wi.Mu. insieme a tutte le sue guide, in un racconto corale, mai noioso, i cui contenuti sono declinati in base all’età degli alunni. Un operatore, collegato con la classe, introduce il video e interviene con regolarità per accogliere le curiosità e le domande della classe e stimolarne l’attenzione. Una “gita” a distanza completabile con le video pillole.

  • Durata

    60 minuti (video circa 20 minuti + interventi della guida)

  • Prezzo

    € 35

A distanza: Video di approfondimento II ciclo

Pillole di Wi.Mu.

–    Il “vino” nella preistoria

–    Il vino e gli Egizi

–    Il vino e i Greci

–    Il vino e gli Etruschi

–    Il vino e i Romani

–    I grandi contenitori del vino

–    I piccoli contenitori del vino

I video sono abbinabili fra di loro, alla visita virtuale, o a un’attività in museo, in base agli interessi.

  • Durata

    ogni video dura circa 10 minuti 

  • Prezzo

    20 €/video (acquisto min. 2 video pillole o una video pillola + altra attività, in museo o online)

In museo: Attività outdoor II ciclo

La vigna didattica

Salire in vigna e scendere in cantina. Farlo con un viticoltore è un’esperienza unica e coinvolgente. Il vignaiolo, nei filari e fra le botti, descrive alla classe la fase vegetativa in cui si trova la vite e i lavori che si compiono in vigna e in cantina in quel momento dell’anno. I bambini vivono così una esperienza speciale e comprendono in modo avvincente la complessità del lavoro agricolo. 

  • Durata

    120 minuti 

  • Partecipanti

    max 25 a gruppo  

  • Prezzo

    € 115 a gruppo  

  • Nota

    L’attività si svolge nella vigna e nella cantina di un’azienda agricola di Barolo, a pochi minuti dal Wi.Mu. L’autobus scarica la classe a 50 m. dall’azienda.

Passo passo, dentro e fuori 

Abbinamento di una attività al Wi.Mu. con un trekking leggero su un sentiero ad anello intorno a  Barolo, per imparare a “leggere” un paesaggio peculiare come quello delle Langhe e cogliere il profondo legame fra il territorio e la sua principale espressione produttiva, quella vitivinicola.

–   Opzione “mezza giornata”: visita al Wi.Mu. + agevole passeggiata con una guida naturalistica.

–   Opzione “giornata intera”: una fra le attività del Wi.Mu. + escursione guidata un po’ più lunga 

  • Durata

    tre ore circa (mezza giornata) 
    sette ore circa (giornata intera) 

  • Partecipanti

    max 50 a gruppo

  • Prezzo

    diverso a seconda degli abbinamenti

Fruizione + pernottamento II ciclo

Notte al museo del vino

Un’esperienza unica, da vivere con i compagni di classe: esplorare un castello e un museo, di notte. Conoscerlo giocando e poi dormirci dentro, in una delle sale, nel sacco a pelo. Al mattino sveglia e prima colazione.

  • Partecipanti

    min 15 – max 25 

  • Prezzo

    in base al numero dei partecipanti

Biglietti e info

Orari

Il WiMu è aperto tutti i giorni 
dalle 10.30 alle 18.00 ultimo ingresso alle 17.00.

Chiuso dall’11 al 25 dicembre 

Riapertura dal 26 dicembre al 7 gennaio dalle 10.30 alle 18.00 ultimo ingresso alle 17.00.

Il 1° gennaio aperto dalle 14.00 alle 18.00 ultimo ingresso alle 17.00.

Seguiteci sui nostri canali social!

 

Contatti

Tel. +39 0173 386697
Email: info@wimubarolo.it

Prenotazioni

Obbligatorie. Verificare la disponibilità con un anticipo di min. 15 giorni (lunedì-venerdì 11.00-18.00)

Le prenotazioni vanno inoltrate esclusivamente via mail, utilizzando la scheda, compilata in ogni parte e firmata.

Ogni eventuale comunicazione successiva alla prenotazione va inoltrata via mail a didattica@wimubarolo.it

In casi specifici è possibile concordare l’accesso delle classi al museo prima dell’orario di apertura al pubblico.

 

Scarica la scheda di prenotazione

Pagamento

Anticipato – obbligatorio – per le visite guidate e le attività, entro 7 giorni dalla data di prenotazione.
In biglietteria, all’arrivo, per i biglietti di ingresso.

Decadenza automatica della prenotazione: senza necessità di comunicazione da parte del WiMu, nel caso in cui il pagamento della visita guidata e/o delle attività non sia pervenuto.

Disdette

In caso di rinuncia, e di impossibilità a riprogrammare la visita, il rimborso sarà effettuato esclusivamente se legato a cause documentabili di forza maggiore .

Accessibilità ai portatori di disabilità motorie

Totale alle sale del percorso.

Note

Puntualità: tassativa. Presentarsi almeno 20 minuti prima dell’orario previsto per l’attività.

In caso di ritardo non comunicato l’accesso al museo non è garantito.